Valutazioni Specifiche
Valutazioni e misurazione dei rischi specifici
Tutte le valutazioni seguono la normativa tecnica e tutte le linee guida definite dal Ministero del Lavoro e dal D.Lgs. 81/08 (Norma UNI, Buone Prassi)
ASQ è dotata di una strumentazione propria, attraverso la quale tecnici qualificati ed abilitati, possono procedere ai rilievi ed alla misurazione dei livelli di rischio.
Rilevazioni strumentali in azienda
- Valutazione rischio rumore
- Valutazione delle vibrazione meccaniche (sistema mano braccio e sistema corpo intero)
- ROA - Radiazioni Ottiche Artificiali
- Valutazione microclima
- Rilevazione campi elettromagnetici
- Valutazione riscio chimico
- Rischio cancerogeno (Polveri di Legno)
- Verifica presenza radon
- Atmosfere esplosive
- Impatto acustico
- Emissioni in atmosfera
- Movimentazione manuale dei carichi
La strumentazione
Tutta la strumentazione utilizzata per le analisi e misurazioni (valutazione dei livelli di rumorosità, valutazione delle vibrazioni, valutazione dei rischi biologici, ecc), è conforme alla normativa vigente e segue la periodica taratura prevista dalla legge.
- Fonometri 4 canali Svantek di classe I conformi alle specifiche delle norme CEI, in grado di misurare contemporaneamente rumore e vibrazioni mano braccio o corpo intero per la sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché di effettuare misure di impatto acustico.
- Fonometri Bruel & Kjaer di classe I conformi alle specifiche delle norme CEI, in grado di misurare i livelli equivalenti ai fini di valutare il rischio rumore.
- Misuratore di vibrazioni triassiale Larson Davis per la misurazione delle vibrazioni mano braccio o corpo intero.
Tutti i fonometri ed i misuratori di vibrazioni sono corredati da calibratori fonometrici o vibrometrici Svantek o Bruel & Kjaer conformi alle specifiche norme CEI.
- Centralina microclimatica LSI Lastem srl composta da Analizzatore multilogger Radio-Master (R-Log) munito di sonde per la misurazione di ogni parametro ambientale necessario ai fini della valutazione del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro.
- Termoanemometro a filo caldo Testo per la misura della temperatura e della velocità dell’aria all’interno e/o all’esterno degli ambienti di lavoro.
- Spettroradiometro Ocean Optics, calibrato con lampada Ocean Optics, per la misurazione delle radiazioni ottiche artificiali ai fini della valutazione del rischio connesso all’esposizione a tali radiazioni.
- Misuratore laser HILTI per la misurazione diretta di distanze e calcolo di aree in molteplici contesti lavorativi compresi i cantieri edili.